Descrizione Progetto
Calcoli renali
La calcolosi renale, o nefrolitiasi, si definisce come una patologia causata dalla presenza di formazioni solide (appunto i calcoli renali) di dimensioni variabili all’interno del rene. È una patologia abbastanza diffusa, considerando che solamente in Italia ci sono circa 100.000 nuovi casi ogni anno.
Esistono diversi tipi di calcoli renali, questi i più comuni:
- Calcoli di ossalato di Calcio (il caso più frequente);
- Calcoli di fosfato di Calcio;
- Calcoli di acido urico;
- Calcoli da infezione;
- Calcoli di Carbonato di calcio;
- Calcoli misti.
Cosa fare per i calcoli renali dal punto di vista alimentare?
A seconda del tipo di calcolo, bisognerà personalizzare la dieta affinché si riduca al minimo il rischio di sviluppare nuovamente i calcoli renali. La prima raccomandazione è quella di bere molto: è l’evidenza scientifica più forte che ci sia in questo ambito. È necessario abituarsi a bere almeno 2 litri e mezzo di acqua al giorno, per tutta la vita. Inoltre, vi sono alcune semplici regole alimentari da seguire:
- Ridurre la quantità di calcio (nei casi di litiasi calcica), e dunque limitare latte e latticini, frutta secca, Radicchio Verde, Agretti, Cicoria, Foglie di Rapa, Spinaci, Ceci, Fagioli e Soia.
- Limitare l’uso di sale: poco sale nella dieta determina una minore concentrazione di calcio nelle urine;
- Evitare i cibi contenenti ossalato (nei casi di calcoli di Ossalato di Calcio): dunque spinaci, bietole, barbabietola rossa;
- Limitare l’assunzione di Purine (in caso di calcoli di Acido Urico): ridurre dunque il consumo di carne, frattaglie, cacciagione e frutti di mare.
- Limitare il consumo di grassi (in caso di calcoli di Acido Urico) in quanto comportano un aumento di acido urico nelle urine;
- Mantenere un buon apporto di fibre al fine di modulare l’assorbimento intestinale di calcio soprattutto in alcune forme di ipercalciuria assorbitiva.
Le necessità specifiche (da quelle energetiche, a quelle dei macronutrienti e micronutrienti) dovranno essere valutate nel singolo caso da un nutrizionista, che elaborerà un piano alimentare specifico per le esigenze particolari e per il tipo di calcolosi sviluppata.
Bibliografia
- Associazione Urologi Italiani: Linea Guida per la calcolosi delle vie urinarie
- Wiggins KL et al.: A review of guidelines for nutrition care of renal patients. J Ren Nutr. 2002 Jul;12:190-6.
Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere generale. Per poter seguire consigli nutrizionali individuali è indispensabile una valutazione completa delle proprie necessità da parte di un nutrizionista.