Descrizione Progetto

DESIDERIO DI GRAVIDANZA E INFERTILITÀ

Quali sono le cause di infertilità?

Una coppia è considerata infertile quando non è stata in grado di concepire e di procreare un bambino dopo un anno o più di rapporti sessuali non protetti. Quali sono leindicazioni per seguire una dieta specifica per l’infertilità?  Impariamole a conoscerle e impariamo a seguirle durante tutta la nostra vita fertile.

Le cause di infertilità sono numerose tra le quali possiamo annoverare cause cervico vaginali, tubariche, uterine, ovariche ed ormonali. Inoltre, vi è una classe di composti, definiti disregolatori endocrini ambientali, che sono spesso induttori dell’ipofertilità sia maschile che femminile. Questi composti sono contenuti in materiale plastico di vario tipo, derivati del petrolio, diossina, erbicidi, pesticidi, solventi industriali, cosmetici e prodotti per i capelli. Quindi, stiamo attenti se nella nostra vita veniamo a contatto spesso con questi materiali e sostanze (ad esempio basta anche utilizzare contenitori per cibi caldi fatti di plastica di bassa qualità).

Purtroppo, si pensa seriamente alla propria capacità di procreare solamente quando ci troviamo di fronte al desiderio di farlo. In realtà bisognerebbe preoccuparsi della propria fertilità durante tutto l’arco della vita fertile in quanto non bastano dei cambiamenti di pochi mesi per recuperare i danni accumulati in anni di comportamenti errati. Inoltre è stato dimostrato che il bambino risente dello stile di vita materno degli ultimi 8 anni. Non basterà correggere le proprie abitudini un paio di mesi prima della gravidanza.

Come può l’alimentazione aiutare la fertilità?

L’alimentazione può intervenire su diversi fattori responsabili e scatenanti lo stato di ipofertilità. Le evidenze scientifiche ci dicono che per favorire uno stato fertile della donna bisogna seguire alcune regole:

  • Ridurre o eliminare latte e latticini nei casi in cui ci siano bassi livelli di estrogeni nel sangue, alti livelli dell’ormone LH nel sangue o cicli anovulatori.
  • Assumere con l’alimentazione una buona componente di grassi, particolarmente monoinsaturi (ad es., Olio Extravergine di Oliva);
  • Limitare l’assunzione di isoflavoni (molto presenti in soia, legumi e semi di lino): non è necessario dunque eliminare la soia, ma è buona norma mangiarne con moderazione;
  • Cercare di eliminare il caffè dalle proprie abitudini, e sostituirlo con il thè verde;
  • Seguire una dieta ricca di folati. Quindi non solo durante la gravidanza, ma anche prima è necessario prestare attenzione a questo elemento nella nostra dieta, anche attraverso l’integrazione. I folati li troviamo in alte concentrazioni in spinaci, avocado, fragole e asparagi.

Inoltre, è stato dimostrato sia l’obesità che il sottopeso sono condizioni associate ad una ridotta fertilità sia nell’uomo che nella donna. Dunque, in questo caso è necessario recuperare il peso ideale seguendo delle diete equilibrate e bilanciate prima di decidere di intraprendere questo percorso.

In conclusione, andare ad eliminare tutti questi fattori che sono associati ad infertilità, senza trascurare la sfera psicologica e dunque l’eliminazione di tutti le fonti di stress psicologico, sono la base per avviare un percorso di rigenerazione. Questo percorso, che non è breve, è orientato a ripristinare un benessere psico-fisico, necessario a ridurre i problemi legati alla procreazione.

Se vuoi conoscere anche quali sono le indicazioni da seguire durante la gravidanza, leggi questo nostro articolo.

Bibliografia

Le informazioni contenute in questa pagina sono di carattere generale. Per poter seguire consigli nutrizionali individuali è indispensabile una valutazione completa delle proprie necessità da parte di un nutrizionista.

 

Richiedi un Appuntamento

Chiamaci al 333 23 34 732 oppure compila il form, ti contatteremo al più presto.

    Il tuo nome *

    Email *

    Telefono *

    Come possiamo aiutarti? *

    Ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679), autorizzo al trattamento dei miei dati personali | Privacy Policy